Gennaio-Febbraio 2016 - anno VI - numero 52 | ||
![]() Passaporto verde: missione compiuta. È con un certo orgoglio e rivolgendo un sentito ringraziamento agli Uffici che possiamo annunciare di aver assolto, in poche settimane, a tutte le richieste pervenute dalle aziende agricole del territorio per il rilascio della certificazione verde "xylella free", dopo l'obbligo scattato a seguito del provvedimento Ue dello scorso 21 dicembre. La Regione si è immediatamente attivata per far fronte a tutte le richieste degli imprenditori liguri del settore, ricorrendo anche all'implementazione del numero degli ispettori fitosanitari. Contestualmente abbiamo chiesto una proroga sull'entrata in vigore dell'obbligo della certificazione, seguendo l'esempio di altri Paesi come Germania, Gran Bretagna e Olanda, ma l'istanza non è stata accolta dal Ministero dell'Agricoltura. In seguito abbiamo richiesto di introdurre una procedura semplificata, accolta favorevolmente dal Comitato fitosanitario nazionale, ma che sta incontrando rallentamenti nell'iter procedurale. Nonostante le nostre richieste - che avevano lo scopo di ridurre al minimo i disagi alle imprese e metterle al riparo da qualsiasi rischio di essere penalizzate dagli altri competitors esteri - abbiamo proceduto senza tener conto dell'eventuale accoglimento delle stesse e questo ci ha dato ragione. I nostri ispettori fitosanitari hanno istruito le pratiche a tutte le imprese produttrici di piante aromatiche che hanno presentato domanda consentendo loro di continuare la commercializzazione dei propri prodotti. Come già anticipato a inizio gennaio, ora dati alla mano, possiamo confermare con tranquillità che il territorio della Liguria è "xylella free". Lo ribadiamo, d'accordo con le Associazioni di categoria, per tranquillizzare gli operatori e sgomberare il campo da qualsiasi infondato allarmismo. Buona lettura di Agriligurianews |
||
Le cifre dell'agricoltura ligureDisponibile il report aggiornato al 2014![]() La pubblicazione redatta dal CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria si propone come strumento conoscitivo del sistema agricolo regionale a disposizione di tutti coloro che in esso operano: agricoltori, rappresentanti delle OO.PP.AA., tecnici e professionisti, amministratori e, non ultimo, consumatori e cittadini, ai quali viene offerto un quadro sintetico e al tempo stesso completo e di facile lettura dell'agricoltura in Liguria. I dati e i grafici esposti descrivono la congiuntura economica del comparto primario e, in particolare, il ruolo svolto dal sistema agroalimentare nell'economia regionale, senza tralasciare gli interventi delle politiche di settore. (approfondisci su Agriligurianet) Produzione integrata: nuove linee guida nazionaliDisponibili on-line i documenti per l'anno 2016![]() Pubblicati e i criteri d'intervento e le strategie da adottare per la produzione, la difesa delle colture ed il controllo delle infestanti, nell'ottica di un minor impatto verso l'uomo e l'ambiente, consentendo di ottenere produzioni economicamente sostenibili. Da gennaio 2016 è possibile certificare le produzioni ottenute nell'ambito del Sistema di Qualità Nazionale Produzione Integrata. (approfondisci l'argomento) |
||
|
|
|