L'editoriale
|
dell'Assessore Stefano Mai
|
Tutelare e valorizzare gli alberi monumentali nei boschi, ma anche nei centri urbani come patrimonio di particolare interesse naturalistico, storico-culturale oltreché per prevenire i rischi legati alle mutazioni dell'assetto idrogeologico del territorio. Queste alcune delle finalità contenute nella delibera recentemente approvata dalla giunta regionale per la realizzazione del nuovo registro degli alberi monumentali della Liguria. Il nuovo elenco regionale rappresenterà un aggiornamento del precedente e terrà conto delle segnalazioni dei Comuni che pertanto sono invitati sin d'ora a collaborare attivamente. Le segnalazioni saranno poi valutate dalla Regione e in seguito trasmesse all'Ispettorato generale del Corpo forestale dello Stato. Affinché un albero possa essere inserito nell'elenco i criteri previsti sono: il pregio naturalistico legato all'età, alle dimensioni, alla forma, al portamento, alla rarità botanica, all'architettura vegetale, al contesto paesaggistico, storico-culturale-religioso e al valore ecologico. Gli alberi monumentali in Liguria attualmente sono 118 singoli oltre a 13 in gruppi e filari.
Buona lettura di Agriligurianews
|
|
Permetterà di massimizzare l'utilizzo delle ultime risorse disponibili
 La Commissione europea ha dato il proprio assenso definitivo all'ultima riprogrammazione delle risorse finanziarie del PSR 2007-2013. Numerose misure, infatti, in virtù delle buone performance di spesa registrate, avevano visto esaurirsi anticipatamente i fondi disponibili. Grazie a questa operazione sarà possibile sbloccare molte domande di pagamento da tempo in attesa della liquidazione.
(approfondisci su Agriligurianet)
Dall'esperienza sul campo all'approfondimento scientifico
 Le fattorie didattiche rappresentano un insostituibile strumento per la promozione dell'educazione ambientale e alimentare. In questo progetto innovativo organizzato dalla Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio della Liguria, con la collaborazione dell'Assessorato all'Agricoltura, del Museo Civico di Storia Naturale, del Museo di Archeologia Ligure e del Museo di Storia e Cultura Contadina Genovese e Ligure, diventeranno protagoniste assieme al mondo scolastico. Gli insegnanti delle scuole che aderiranno al progetto prenderanno direttamente contatto con la Fattoria didattica e il Museo prescelti.
(approfondisci su Agriligurianet)
Destinatari degli aiuti gli apicoltori singoli e le loro associazioni
 La Giunta regionale, con delibera n.1265/2015, in attuazione delle disposizioni di cui al Regolamento CE n.1234/2007, ha approvato il programma di interventi in apicoltura per la campagna 2015/2016. Le domande di aiuto, redatte su modulo AGEA, scaricabile dal sito www.sian.it, potranno essere presentate entro il 18 dicembre prossimo per le sottoazioni A1, A2, A3, B1 e B2 ed entro il 15 febbraio 2016, per le sottoazioni B3 ed E1. I soggetti che intendono presentare la domanda di contributo devono essere titolari di fascicolo aziendale.
(approfondisci su Agriligurianet)
|

I possessori di alveari devono farne denuncia entro il 30 novembre di ogni anno inviando l'apposito modulo alla Regione Liguria. Essere in regola con questa denuncia annuale è condizione necessaria per poter accedere ai finanziamenti, di cui al Reg. CE n.1234/2007.
Approfondisci l'argomento…
|

In linea il nuovo sito che permette la consultazione degli elaborati dei piani di bacino di rilievo regionale raggruppati in 20 ambiti e suddivisi per territorio provinciale. Per alcuni piani sono disponibili anche gli elaborati di analisi utilizzati per la loro formazione.
Approfondisci l'argomento…
|

Approvata la legge sulla biodiversità che riconosce il ruolo primario e insostituibile degli agricoltori nel presidiare e conservare il territorio. Una funzione che trova nella bellezza dei paesaggi plasmati dall'attività agricola una testimonianza concreta con ricadute positive anche sul turismo.
Approfondisci l'argomento…
|