Il decreto è stato adottato dal responsabile della Sala operativa unificata permanente lo scorso 16 luglio
 Va ricordato che sulla base della vigente normativa in materia di incendi boschivi, fino alla cessazione dello stato di grave pericolosità è sempre vietata la combustione dei residui vegetali agricoli e forestali. Inoltre, durante tutto il periodo di grave pericolosità, nei boschi, in appezzamenti di terreno agricolo, prati e pascoli, pascoli arborati, castagneti da frutto purché razionalmente coltivati, vivai, giardini e parchi urbani, nonché in ogni altra parte del territorio in prossimità di boschi dove possa esservi pericolo di incendio, è vietato accendere fuochi, far brillare mine, usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli, usare motori, fornelli o inceneritori che producano faville o brace, fumare o compiere ogni altra operazione che possa creare comunque pericolo d'innesco d'incendio.
(approfondisci su Agriligurianet)
A caccia di testimonianze della tua estate in agriturismo in Liguria
 E' ormai tempo di vacanze, tutti abbiamo voglia di staccare e rilassarci per un po', facendo cose diverse rispetto alla routine quotidiana. In molti sceglierete anche quest'anno di provare l'ospitalità delle aziende agrituristiche liguri per un gratificante periodo di tranquillità. Condividete con noi su Facebook utilizzando l'hashtag #agrituristaliguria i ricordi della vostra vacanza, dei momenti più emozionanti, dei luoghi più affascinanti visitati e dei piatti della tradizione locale gustati. Ogni giorno gli scatti più suggestivi e simpatici verranno pubblicati sulla pagina Facebook di Agriligurianet, che mese dopo mese cresce meravigliosamente anche grazie al contributo e agli apprezzamenti di tutti voi.
(approfondisci su Facebook)
Il pesto protagonista: partecipate al sondaggio
 La Liguria, nella settimana dall'11 al 16 settembre, tornerà ad essere alla ribalta ad Expo2015 nel Padiglione Italia. In particolare, la giornata dell'11 settembre sarà dedicata al pesto, tenuto conto del Convegno internazionale, del Campionato mondiale del pesto al mortaio e del Progetto di presentazione all'Unesco della candidatura del Pesto genovese prodotto al mortaio a "Patrimonio culturale immateriale dell'umanità". Per realizzare al meglio l'iniziativa è stato avviato un sondaggio, in italiano e in inglese, dedicato al consumo del pesto ed alla sua preparazione. La partecipazione al sondaggio del maggior numero di soggetti consentirà di dare la dovuta rilevanza a questa eccellenza ligure nota e apprezzata in tutte le cucine del mondo. Il questionario on-line è raggiungibile tramite link sul portale dell'agricoltura. (approfondisci su Agriligurianet)
|

Il 20 e 21 giugno scorso si è svolta un'esercitazione antincendio boschivo - AIB congiunta che ha coinvolto i sistemi regionali della Liguria e della Toscana, finalizzata a testare le procedure per l'intervento di spegnimento nella fascia di interconnessione tra le due regioni.
Approfondisci l'argomento…
|

Il 25 giugno scorso è stato presentato il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria. Il nuovo ente è nato con l'obiettivo principale di rilanciare e dare un futuro alla ricerca in campo agroalimentare.
Approfondisci l'argomento…
|
Il 28 settembre ad EXPO si svolgerà il convegno "L'agriturismo italiano si presenta al mondo" e sarà proiettato un video su 5 agriturismi rappresentativi per la loro originalità di successo imprenditoriale. Tra le selezionate c'è l'azienda ligure Creuza de Ma.
Approfondisci l'argomento…
|