L'editoriale
|
dell'Assessore
Giovanni Barbagallo
|
Il decreto legge, attualmente all'esame del Senato, sull'Imu dei terreni agricoli è fortemente iniquo. In Liguria vi è il rischio concreto di dover pagare la tassa anche per terreni in zone particolarmente svantaggiate e in aree marginali, identiche ad altre esistenti in Comuni italiani esentati. Questo per le nostre aziende già in difficoltà per l'attuale situazione economica diventerebbe insopportabile.
La Regione Liguria ha così chiesto ai propri parlamentari di sostenere quegli emendamenti che, con buon senso, conducono all'esenzione dal pagamento tutti quei territori che non possono più permettersi ulteriori oneri.
Nella lettera inviata al Coordinatore della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni ho voluto sottolineare come sia inoltre urgente provvedere alla revisione delle attuali rendite catastali dei terreni agricoli.
Buona lettura di Agriligurianews
|
|
Solo per i nullaosta dei soggetti colpiti dalle avversità dell'autunno 2014
 La Giunta regionale, con deliberazione n.95/2015, ha disposto una proroga d'ufficio a tutto il 29 maggio 2015 per la presentazione delle domande di pagamento finali a favore di coloro che hanno ottenuto una concessione dell'aiuto in data successiva al 31 ottobre 2014 o subito danni a seguito delle piogge eccezionali di ottobre e novembre 2014. Per poter usufruire della proroga, i beneficiari che hanno subito danni a seguito degli eventi citati dovranno semplicemente allegare alla domanda di pagamento la copia della segnalazione presentata alle Strutture regionali competenti, secondo le modalità e i tempi definiti dalle deliberazioni della Giunta regionale n.1562/2011 e n.1320/2014.
(approfondisci su Agriligurianet)
Sul canale youtube Agricoltura nove significativi esempi
 Con la fattiva collaborazione della Compagnia delle Foreste sono stati realizzati una serie di video che rappresentano una selezione di quanto è stato possibile realizzare con il cofinanziamento del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale in ambito forestale. Esempi virtuosi su come sia possibile investire e ottenere buoni risultati nella nostra regione.
(approfondisci su Youtube)
Adottata la Carta inventario dei percorsi escursionistici della Liguria
 La carta, alla sua prima stesura (sono previste integrazioni ed aggiornamenti), interessa 525 percorsi per uno sviluppo complessivo di 3.420 km. L'iscrizione dei percorsi escursionistici alla Carta inventario è condicio sine qua non per l'accesso ai contributi o fondi regionali, anche a titolo di cofinanziamento per interventi da effettuarsi su percorsi escursionistici e con specifiche finalità legate alla pratica dell'escursionismo. Inoltre, con l'approvazione della Carta inventario, è prevista l'interdizione al transito ai mezzi motorizzati sui percorsi in essa contenuti, esclusivamente nei tratti costituiti da mulattiere, sentieri e altre infrastrutture forestali a carattere permanente. (approfondisci su Agriligurianet)
|

Eccellenze rurali è un progetto che racconta esperienze di buon utilizzo dei fondi comunitari a sostegno dello sviluppo rurale. Anche la Liguria ha contribuito a questa iniziativa con buone prassi documentate attraverso video, schede, interviste e gallerie fotografiche.
Approfondisci l'argomento…
|

303 corsi ISMEAper incrementare le capacità e le competenze professionali, favorire l'insediamento in agricoltura, approfondire i temi come 'innovazione, sostenibilità, ambiente, sicurezza e il made in Italy. Il materiale didattico sarà consultabile online.
Approfondisci l'argomento…
|

Nell'ambito del progetto Together in Expò 2015, il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca ha indetto un concorso rivolto agli studenti delle scuole italiane ed estere gemellate tra loro.
Per l'adesione c'è tempo fino al 30 marzo prossimo.
Approfondisci l'argomento…
|