L'editoriale
|
dell'Assessore
Giovanni Barbagallo
|
La realtà supera talvolta la fantasia, anche quella fervida dei più piccoli. Far vedere ai bambini dove e come nascono gli alimenti che trovano sulla tavola ogni giorno, narrar loro i saperi della terra e insegnargli a creare qualcosa di buono e sano con le proprie mani è un'esperienza formativa giocosa, unica e imperdibile.
Proprio per questo l'Assessorato continua a promuovere "Fattorie didattiche aperte", iniziativa giunta alla sua sesta edizione e che quest'anno avrà luogo nel fine settimana che precede la Giornata mondiale dell'alimentazione.
Da tempo si è compresa la fondamentale importanza di focalizzare gli sforzi comunicativi sui più giovani sia per permettere al patrimonio culturale e alimentare tradizionale di essere tramandato nel tempo sia per la capacità di influire sulle scelte alimentari e di vita quotidiana delle loro famiglie. Un contributo nato dal gioco che assume un grande valore anche per l'agricoltura e il mondo rurale ligure.
Buona lettura di Agriligurianews
|
|
Aderiscono all'iniziativa 59 aziende agricole e agriturismi
 Sabato 11 e domenica 12 ottobre si aprono le porte delle aziende agricole che svolgono attività didattiche e divulgative nel campo dell'educazione alimentare, dell'agricoltura e dell'ambiente. Le fattorie organizzano laboratori e visite per scoprire i segreti dell'orto, del bosco, dell'oliveto, del vigneto e degli animali allevati. È l'occasione per scoprire quando e come vengono seminati gli ortaggi, per riconoscere erbe e frutti selvatici, assistere alla mungitura e poi provare a preparare il formaggio, visitare un mulino e osservare da vicino come viene macinata la farina e poi sfornare una croccante pagnotta. "Fattorie didattiche aperte" in caso di maltempo sarà rinviata al weekend successivo. (approfondisci su Agriligurianet)
Sabato 18 ottobre nella Foresta della Deiva a Sassello (SV)
 Nell’ambito del progetto Interreg Alcotra "InForma", la Regione Liguria, in collaborazione con Liguria Ricerche, Parco regionale del Beigua e l’Istituto per le Piante da Legno e l’Ambiente, organizza un incontro con l'obiettivo di promuovere la figura e il ruolo dell'operatore forestale nella gestione del patrimonio boschivo, valorizzare la figura del boscaiolo presso l'opinione pubblica e rendere omogenea l'offerta formativa e la qualificazione professionale degli operatori. Nel cantiere dimostrativo, organizzato in diverse stazioni, saranno illustrate la corretta esecuzione delle tecniche di taglio e di esbosco, i dispositivi di protezione individuale, la salita sugli alberi con ramponi e tecniche di tree climbing. La scheda di adesione va presentata entro il 10 ottobre.
(approfondisci su Agriligurianet)
Seconda edizione del concorso fotografico abbinato a Fattorie didattiche aperte
 Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, torna il concorso per raccontare, attraverso occhi diversi, le realtà agricole del nostro territorio. Partecipare è molto semplice: nelle giornate dell'11 e 12 ottobre, basta immortalare i momenti più belli della vostra visita nell'azienda agricola e inviare, entro il 31 ottobre 2014, le foto in formato digitale (un massimo di tre), al seguente indirizzo: concorso.fattorieliguria@gmail.com. Il concorso è gratuito e rivolto a tutti. I vincitori riceveranno in premio prodotti tipici dell'agricoltura ligure mentre le foto saranno pubblicate sul nostro sito e sulla fanpage di Facebook. (approfondisci su Agriligurianet)
|

Grande successo di pubblico per Liguria Agricoltura in piazza che ha animato il Porto Antico di Genova lo scorso weekend. I produttori hanno partecipato con entusiasmo, sfruttando appieno l'opportunità di far conoscere le eccellenze liguri anche attraverso le tante iniziative organizzate.
Approfondisci l'argomento…
|

Sabato 11 ottobre, in concomitanza con l'evento Fattorie didattiche aperte, apertura straordinaria del Museo di Storia e cultura contadina di Genova, in località Garbo. Un percorso nel mondo rurale di una volta per completare l'offerta formativa. Per l'occasione ingresso gratuito.
Approfondisci l'argomento…
|

Tanti i corsi per disoccupati e inoccupati, giovani tra i 17 e i 34 anni in attesa del primo impiego o che, pur lavorando, sono a rischio a causa di contratti a termine o perché dipendenti di aziende in crisi. Nelle pagine dedicate ai bandi del Fondo sociale europeo tutte le schede di partecipazione.
Approfondisci l'argomento…
|