Newsletter Agriligurianews
Agosto 2014 - anno IV - numero 36

L'editoriale assessore Barbagallo

dell'Assessore
Giovanni Barbagallo

La collaborazione operativa tra Regioni nell'ambito dell'antincendio boschivo è una delle scelte strategiche e necessarie per rendere più efficace la difesa del patrimonio boschivo e la pubblica incolumità nei nostri territori.
Tra Liguria e Toscana è già realtà dal 2013: esiste, infatti, un accordo per le attività di spegnimento in una fascia di 2 km a cavallo del confine regionale su cui interviene la struttura operativa AIB più vicina, indipendentemente dal territorio dove l'incendio si è sviluppato.
Dallo scorso 10 agosto questa collaborazione è stata ulteriormente ampliata, prevedendo in situazioni di particolare gravità anche l'intervento di squadre di Volontari AIB "a chiamata". L'accordo coinvolge le squadre AIB delle province di Massa e Carrara e della Spezia, i due Comandi provinciali CFS e la Provincia di Massa e Carrara.
A tutti rivolgo un sentito ringraziamento per il compito che spesso sono chiamati a svolgere in difficili condizioni.

Buona lettura di Agriligurianews

Contributi per il recupero di terreni abbandonati

I bandi pubblicati sul Bollettino Ufficiale del 13 agosto

terrenoCome preannunciato nel precedente numero, sul Bollettino ufficiale della Regione Liguria del 13 agosto sono pubblicati i due bandi approvati con le deliberazioni n.903 e n.904/2014. Al riguardo, si ritiene utile ricordare che il bando relativo agli incentivi per la costituzione di consorzi per la ricomposizione fondiaria e per la gestione associata delle risorse forestali è rivolto a proprietari e usufruttuari di terreni boscati non titolari o soci di imprese agricole. Oltre agli oneri di costituzione del consorzio, sono anche ammissibili le spese per l'elaborazione di un piano di ricomposizione fondiaria e di un piano di gestione forestale. A questo bando possono aderire raggruppamenti costituiti da almeno dieci soggetti diversi, con una estensione minima di terreni a prevalente vocazione silvicola di 50 ettari.
(approfondisci su Agriligurianet)

Il valore del sociale in agricoltura

Fino al 22 settembre è possibile inviare osservazioni, commenti e considerazioni

logoagricolturasocialeLa legge regionale n.36 del 21 novembre 2013 definisce le Linee guida in tema di agricoltura sociale sul territorio ligure. Attraverso la loro divulgazione la Regione intende far partecipare la collettività alla costruzione di un documento condiviso e utile per supportare sin dalle prime fasi l'avvio di questa innovativa materia. Alcune parti delle Linee guida sono già in fase di aggiornamento e revisione da parte degli Uffici regionali. L'obiettivo è quello di ottenere una normativa consona a una nuova realtà in fase di sviluppo, molto dinamica e bisognosa di una continua attenzione al rinnovamento per soddisfare le esigenze future. Ognuno può fornire il proprio contributo con un semplice messaggio tramite posta elettronica.
(approfondisci su Agriligurianet)

Agriturismo, ottima scelta!

In Liguria un'offerta di accoglienza genuina e differenziata

agriturismoAssaggiare piatti saporiti e genuini, portare i bambini a vedere gli animali, passeggiare all'aria aperta, andare a cavallo o magari fare un tuffo in piscina: gli agriturismi liguri offrono l'opportunità di un pranzo tradizionale o di una vacanza salutare e rilassante. Con il motore di ricerca del nostro sito si possono facilmente trovare tutti gli agriturismi liguri suddivisi per provincia, servizi e attività offerte: dalle strutture dell'entroterra, dove il clima e il paesaggio sono quelli montani, a quelle affacciate sul mare, vicine alle più note località turistiche costiere.
(approfondisci su Agriligurianet)

 

disseccamento

Complesso del disseccamento rapido dell'olivo (CDRO): il Servizio fitosanitario regionale, da inizio anno, ha organizzato un monitoraggio per questa avversità dell'olivo. I test sui campioni raccolti nelle province di Imperia e Savona hanno finora dato esito negativo.
Approfondisci l'argomento…

 

logo

Imprenditorialità giovanile in agricoltura: tramite il sito web e i social media vengono promossi interventi finalizzati al ricambio generazionale in agricoltura, attività formative, campagne di informazione per valorizzare la cultura agricola e accrescere l'interesse dei giovani.
Approfondisci l'argomento…

 

legna

Ancora pochi giorni per iscriversi al corso per Tecnologo del legno. La scadenza è stata infatti prorogata al 10 settembre. Il corso completamente gratuito, è sviluppato dall'Università degli studi di Genova per giovani disoccupati d'età non superiore a 34 anni.
Approfondisci l'argomento…


Questo messaggio è stato inviato in modalità automatica, preghiamo di non rispondere.
Se non desideri ricevere ulteriori comunicazioni cancellati.
Se vuoi ricevere questa newsletter da un altro indirizzo invia una e-mail
da quell'indirizzo a: redazione@agriligurianet.it
I dati sono trattati secondo la normativa sulla privacy