Newsletter Agriligurianews
Maggio 2014 - anno IV - numero 33

L'editoriale assessore Barbagallo

dell'Assessore
Giovanni Barbagallo

L'informazione e le opportunità in tema di occupazione, formazione e finanziamenti, per essere adeguatamente utilizzate, devono essere opportunamente divulgate e comunicate.
Compito della Pubblica Amministrazione è rendere sempre più accessibili e fruibili l'insieme di servizi e strumenti messi a disposizione degli utenti, sfruttando tutti i canali offerti dall'innovazione tecnologica, come ricorda la legge n.150 del 2000.
Per questo motivo, continuando l'impegno dell'Assessorato e del Dipartimento dell'agricoltura attraverso il portale web, si è scelto di utilizzare anche un social media, facilmente fruibile e immediato come Facebook, accessibile da tutti.
Sono certo che questo renderà sempre più efficace ed efficiente il dialogo tra istituzione e cittadini. In una parola è il concetto di e-democracy.

Buona lettura di Agriligurianews

 

 

Segui Agriligurianet anche su Facebook


facebook like
Internet viene sempre più usato come canale di informazione e come principale strumento di comunicazione, immediato e sempre raggiungibile, grazie anche a dispositivi come smartphone e tablet ormai diffusissimi in Italia.
Non si tratta di una fruizione passiva, ma di partecipazione attiva: della possibilità di inserire propri contributi (foto, testi, musica) e di commentare e condividere idee e iniziative.

Dopo 12 anni di presenza sul web attraverso il sito Agriligurianet e al quarto anno di questa newsletter, abbiamo visto la diffusione dei social network come un'ulteriore opportunità per passare da un modello di comunicazione che va verso il cittadino ad uno con il cittadino, ispirato all'interazione, alla multimedialità e alla condivisione di contenuti.

Facebook, che globalmente già supera i 500 milioni di accessi giornalieri, è il social network più popolare e abbiamo ritenuto che fosse anche il più adatto ai temi trattati dal nostro sito e al nostro tipo di comunicazione istituzionale.

Ecco così la pagina facebook di Agriligurianet!

Nei post tutta la Liguria dell'agricoltura: aziende agricole e agriturismo, eventi, prodotti locali, ricette, ma anche caccia, pesca, itticoltura, floricoltura, allevamento, opportunità economiche, fondi europei, bollettini e informazioni tecniche. Senza nessuno scopo commerciale perchè il fine rimane sempre e solo l'informazione in base alle regole della netiquette che ci siamo dati.

Cliccando mi piace riceverai sulla tua bacheca gli aggiornamenti con scadenze, appuntamenti e opportunità promossi da Regione, ma non solo. Sarà così possibile scambiare idee, fornire opinioni e suggerimenti, segnalare eventi e manifestazioni. Nell'ottica di un nuovo dialogo più informale, ma sempre autorevole.

(Iscriviti alla fan page di Agriligurianet)




 

logopsr

Con decreto dirigenziale n.900/2014 è stato approvato il progetto di cooperazione "Agricoltura solidale verso il distretto socio rurale" a valere sulla misura 421. I soggetti aderenti al progetto hanno tempo sino al 30 giugno 2014 per presentare le domande di aiuto.
Approfondisci l'argomento…

 

pesci

Ancora pochi giorni per la presentazione delle domande di aiuto sui bandi del Fondo Europeo per la Pesca. Le misure 1.3, 2.1 e 3.3 rimangono aperte sino al prossimo 3 giugno 2014. Testo dei bandi e modulistica sono disponibili nell'apposita sezione del sito.
Approfondisci l'argomento…

 

logopsr

Chiusura anticipata della misura 216 per eccesso di domende presentate. Rimane la possibilità di fare istanza di finanziamento fino al 30 giugno per 7 misure tra cui per l'insediamento di giovani agricoltori, per investimenti in aziende agricole, in infrastrutture e nel settore forestale.
Approfondisci l'argomento…


Questo messaggio è stato inviato in modalità automatica, preghiamo di non rispondere.
Se non desideri ricevere ulteriori comunicazioni cancellati.
Se vuoi ricevere questa newsletter da un altro indirizzo invia una e-mail
da quell'indirizzo a: redazione@agriligurianet.it
I dati sono trattati secondo la normativa sulla privacy