| Febbraio 2014 - anno IV - numero 30 | |||||
|
La Regione Liguria su Youtube: attiva anche la playlist “agricoltura”Al rinnovamento di Agriligurianet segue l’apertura di uno spazio per i video
Nuovo tariffario dei servizi specialistici regionaliAmpliata la gamma delle analisi di laboratorio effettuabili
Con Dgr n.1460/2013 è stato approvato il nuovo tariffario dei servizi rivolti ai produttori agricoli e a tutti coloro che operano in ambito agricolo, ambientale e forestale. Il nuovo tariffario, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 51 parte II del 18 dicembre 2013, entrerà in vigore a partire dal prossimo 16 febbraio. Oltre ad una nuova e ampliata gamma di servizi, anche per le tariffe sono state differenziate, con agevolazioni per enti pubblici e soggetti convenzionati e sconti per coloro che raggiungono un minimo di fatturato annuale. Novità anche per le modalità di pagamento, infatti oltre al bollettino postale, si potrà ricorrere al bonifico bancario. Attualmente è in corso di attivazione anche il servizio con carta di credito e bancomat.
(approfondisci su Agriligurianet) OCM Vino: 160 mila euro per le impreseNuovi incentivi per i punti vendita extraziendali
Con la Dgr n.89/2014, è stato approvato il bando per la presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della campagna 2013/2014 del Programma Nazionale di sostegno alla viticoltura. Possono accedere agli aiuti le imprese agricole che svolgono attività di trasformazione di uve fresche di provenienza aziendale per almeno il 51%. Esclusi, invece, i soggetti che svolgono unicamente attività di commercializzazione. Il bando riguarda interventi per l’allestimento e la ristrutturazione di locali da destinare a punto vendita extra-aziendale di vini regionali. Sono ammessi anche gli acquisti di materiale e attrezzature e investimenti per sale di degustazione. Il temine per la presentazione telematica delle domande è fissato al 18 febbraio 2014, ma c’è tempo fino al 28 febbraio per inoltrare la documentazione.(approfondisci su Agriligurianet) |
||||
![]() Il 15 e 16 gennaio a Firenze si è svolto il convegno Politiche forestali e sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020. Tra gli argomenti le strategie e le azioni da intraprendere per una gestione forestale sostenibile e per valorizzare, nel lungo periodo, la multifunzionalità. |
![]() Calendario ricco di appuntamenti per gli apicoltori e gli operatori del settore. Nelle quattro provincie saranno organizzati sino a maggio momenti formativi di base, corsi di aggiornamento e incontri, promossi dalla Regione ai sensi del Reg. CE 1234/2007. |
![]() Disponibile l'edizione 2013 di Agricoltura italiana conta. Oltre al quadro sulla situazione del sistema agroalimentare italiano, la 26ª edizione contiene due novità: un'analisi sulla diversificazione delle attività produttive e un approfondimento sulla vendita diretta dei prodotti aziendali. |
|||