L'editoriale
|
dell'Assessore
Giovanni Barbagallo
|
Lo scorso 6 febbraio si è tenuto un incontro con il partenariato locale, per discutere sulle relazioni tra tematiche ambientali e strategie del PSR. Questo incontro ha rappresentato l'ultima occasione per confrontarsi e acquisire preziose indicazioni sul canovaccio bianco del PSR 2014-2020. Una volta definito il quadro normativo di riferimento, concordate le strategie da attuare e quantificate le risorse finanziarie disponibili (la Liguria potrà contare su oltre 313 milioni di euro), in un prossimo futuro, ci ritroveremo ancora con il partenariato, ma unicamente per confrontarci concretamente sui contenuti del Programma, per affinare le scelte operate e condividere aspetti tecnici e operativi delle misure attivate.
A questo proposito auspico una costante e fattiva collaborazione con gli Uffici, in modo che l'impegnativo lavoro che siamo chiamati ad affrontare costituisca un'efficace presupposto alla ripresa del comparto produttivo e allo sviluppo del nostro territorio.
Buona lettura di Agriligurianews
|
|
Al rinnovamento di Agriligurianet segue l’apertura di uno spazio per i video
L’assessorato ha ora a disposizione un nuovo strumento per divulgare informazioni e veicolare in maniera appropriata la conoscenza delle attività di propria competenza. Questo nuovo canale rappresenta un altro importante tassello del complesso mosaico della comunicazione regionale. Su http://video.regione.liguria.it potranno essere visionati e scaricati filmati relativi a manifestazioni, eventi e seminari, oltre ad altro materiale illustrativo di vario genere. Il canale Youtube si prefigge inoltre la finalità di allargare e prolungare nel tempo la fruibilità dei prodotti multimediali realizzati anche grazie al contributo economico dell'Unione europea e realizzati nell'ambito di Programmi e Progetti comunitari.
(approfondisci su Agriligurianet)
Ampliata la gamma delle analisi di laboratorio effettuabili

Con Dgr n.1460/2013 è stato approvato il nuovo tariffario dei servizi rivolti ai produttori agricoli e a tutti coloro che operano in ambito agricolo, ambientale e forestale. Il nuovo tariffario, pubblicato sul Bollettino Ufficiale n. 51 parte II del 18 dicembre 2013, entrerà in vigore a partire dal prossimo 16 febbraio. Oltre ad una nuova e ampliata gamma di servizi, anche per le tariffe sono state differenziate, con agevolazioni per enti pubblici e soggetti convenzionati e sconti per coloro che raggiungono un minimo di fatturato annuale. Novità anche per le modalità di pagamento, infatti oltre al bollettino postale, si potrà ricorrere al bonifico bancario. Attualmente è in corso di attivazione anche il servizio con carta di credito e bancomat.
(approfondisci su Agriligurianet)
Nuovi incentivi per i punti vendita extraziendali

Con la Dgr n.89/2014, è stato approvato il bando per la presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della campagna 2013/2014 del Programma Nazionale di sostegno alla viticoltura. Possono accedere agli aiuti le imprese agricole che svolgono attività di trasformazione di uve fresche di provenienza aziendale per almeno il 51%. Esclusi, invece, i soggetti che svolgono unicamente attività di commercializzazione. Il bando riguarda interventi per l’allestimento e la ristrutturazione di locali da destinare a punto vendita extra-aziendale di vini regionali. Sono ammessi anche gli acquisti di materiale e attrezzature e investimenti per sale di degustazione. Il temine per la presentazione telematica delle domande è fissato al 18 febbraio 2014, ma c’è tempo fino al 28 febbraio per inoltrare la documentazione.
(approfondisci su Agriligurianet)
|

Il 15 e 16 gennaio a Firenze si è svolto il convegno Politiche forestali e sviluppo rurale per la programmazione 2014-2020. Tra gli argomenti le strategie e le azioni da intraprendere per una gestione forestale sostenibile e per valorizzare, nel lungo periodo, la multifunzionalità.
Approfondisci l'argomento…
|

Calendario ricco di appuntamenti per gli apicoltori e gli operatori del settore. Nelle quattro provincie saranno organizzati sino a maggio momenti formativi di base, corsi di aggiornamento e incontri, promossi dalla Regione ai sensi del Reg. CE 1234/2007.
Approfondisci l'argomento…
|

Disponibile l'edizione 2013 di Agricoltura italiana conta. Oltre al quadro sulla situazione del sistema agroalimentare italiano, la 26ª edizione contiene due novità: un'analisi sulla diversificazione delle attività produttive e un approfondimento sulla vendita diretta dei prodotti aziendali.
Approfondisci l'argomento…
|