Stampa questa pagina

Colpo di fuoco batterico delle pomacee (Erwinia amylovora)

Erwinia amylovora è il batterio responsabile della patologia nota come colpo di fuoco batterico delle Pomacee (famiglia Rosacee sottofamiglia Pomoidee).

Nonostante il batterio non sia in grado di penetrare attivamente all'interno dei tessuti vegetali, il suo potenziale infettivo è elevatissimo. La colonizzazione dei tessuti, inoltre, può avere un decorso estremamente rapido e distruttivo (si ricorda che nel periodo successivo alla sua prima comparsa interi frutteti sono stati devastati dalla sua attività).

Esplica la sua azione distruttiva internamente alla pianta a seguito dell'invasione dei tessuti vegetali. A differenza però di organismi in grado di penetrare attivamente nei tessuti vegetali delle piante ospiti, come ad esempio l'oidio, il patogeno responsabile del colpo di fuoco deve necessariamente servirsi di passaggi preesistenti: stigmi, nettari fiorali, ferite sia grandi sia piccole, idatodi, lenticelle, tricomi, oltre alle microferite di deiscenza delle antere.

Il batterio generalmente riprende la sua attività all'interno dei cancri svernanti (formatisi al termine della stagione precedente) durante l'ingrossamento delle gemme della pianta ospite, ma a causa delle temperature ancora basse, in questa fase, il processo di diffusione non ha ancora avuto inizio.
La prima fase fenologica in cui il rischio d'infezione è estremamente elevato è la fioritura primaria, ma è importante ricordare il ruolo fondamentale giocato dall'umidità ambientale nel processo infettivo del fiore. In ambiente secco, infatti, il batterio può moltiplicarsi solo alla superficie degli stigmi senza causare alcun sintomo; la sua presenza epifitica può rimanere asintomatica per giorni, anche fino a quattro settimane e, permanendo bassa umidità, non si ha alcuna infezione.

Quando l'ambiente diviene umido, al contrario, la popolazione stigmatica si accresce rapidamente e i germi, trascinati dal film liquido di pioggia o rugiada, possono colonizzare i nettari sottostanti (i nettari sono le più importanti sedi fiorali per la penetrazione di E. amylovora) con conseguente comparsa dei sintomi. L'invasione progressiva dei fiori avviene attraverso gli spazi intercellulari del tessuto conduttore dello stilo e del tessuto nettarifero. E' importante sottolineare che, se le condizioni risultano essere adatte, anche una singola cellula batterica è in grado di inocularsi con successo.
Le condizioni ambientali, soprattutto quelle che si riscontrano durante la primavera e l'autunno, sono altamente favorevoli e le infezioni, nel caso in cui non vengano messe in atto le specifiche strategie di prevenzione, si susseguono numerose.

Durante la stagione vegetativa, in assenza di fioriture, le sedi di penetrazione sono principalmente le ferite; importanza secondaria hanno gli stomi aeriferi, i tricomi ghiandolari, gli idatodi delle foglie e le lenticelle dei fusti.
Nelle foglie e nei germogli succulenti l'inoculazione ha luogo per lo più attraverso ferite di entità assai variabile: colpi di grandine, tagli di potatura, abrasioni a causa del vento per lo sfregamento di rami o legacci, microferite.
Per foglie e frutti sono esiziali i colpi di grandine; per germogli, branche e tronco lo sono anche le ferite conseguenti a violenti colpi di vento, assai efficaci nel creare spaccature in corrispondenza delle forcelle di branche e dei punti ove giovani fusti siano legati a sostegni.

A penetrazione avvenuta, il batterio si ancora ai tessuti ed ha inizio la colonizzazione degli spazi intercellulari e/o delle cavità xilematiche, processi per i quali l'attitudine di E. amylovora è particolarmente elevata.
Entro i vasi xilematici e probabilmente anche nel floema, E. amylovora può poi muoversi endofiticamente in senso acropeto anche a distanze ragguardevoli ed in tempi relativamente brevi. La colonizzazione batterica dei tessuti comporta riempimento degli spazi intercellulari, trachee, tracheidi e cavità lisigene, con una miriade di germi inclusi entro abbondante polisaccaride extracellulare. Con il proseguire del processo infettivo, il volume della massa batterica aumenta a dismisura a seguito di numerose divisioni cellulari.
In condizioni di umidità relativa dell'aria pari al 100% la massa si idrata aumentando il proprio volume a dismisura, fino ad essere spinta esternamente attraverso fratture e pertugi del tessuto malato ed affiorare ed accumularsi in superficie sotto forma di gocciole mucose di essudato. L'essudato esprime, pertanto, il modo di evasione passiva del batterio dalla pianta ospite, permettendo una sua rapida diffusione nell'ambiente circostante.

Il parassita è oggetto di lotta obbligatoria. In base alla normativa vigente la Regione Liguria ha aggiornato la propria rete di monitoraggio in ragione delle mutate condizioni di insediamento del patogeno nelle regioni confinanti, dello sviluppo dei trasporti su gomma, dell'apertura e del potenziamento delle direttrici stradali e autostradali con l'entroterra.

Informazioni aggiuntive

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.