Print this page
trasformato

Salame genovese

Immagine del prodotto.
  • La notorietà dei piccoli centri di Sant'Olcese e di Orero, situati in alta val Polcevera, rispettivamente capoluogo e frazione del comune di Serra Riccò, è data dall'ospitare macelli che producono insaccati, tra i quali il più conosciuto e apprezzato è il salame crudo a base di carne mista, denominato popolarmente salame di Sant'Olcese. Il salame di Sant'Olcese e di Orero è un insaccato di carne suina e bovina cruda (anticamente anche di mulo) a forma cilindrica o a guanciale, impasto a grana media con occhi di grasso piuttosto grossi, profumo particolare e caratteristico.

  • Zona di produzione: Orero di Serra Riccò e Sant'Olcese (val Polcevera)
  • Lavorazione: Le carni suine grasse (30%) e magre (20%) sono impastate con uguale quantità di carni bovine magre, conciate, insaccate nel budello naturale con aglio, aceto, e aromi. A questo punto il salame subisce un processo di affumicatura: gli insaccati sono esposti al fumo di legna forte (rovere o castagno) per alcuni giorni, in locali appositi, resi neri dal fumo, prima di passare nelle stanze di stagionatura.
  • Curiosità: Alle spalle di Genova, al confine tra la val Polcevera e la valle Scrivia, viene prodotto il salame genovese, inconfondibile per il profumo di affumicato datogli dalle stufe a legna poste nei locali dove i salumi subiscono il processo di stagionatura.
    Questo salame nacque ad Orero, allora frazione di Sant'Olcese, quasi due secoli or sono e da allora la ricetta e i metodi di lavorazione sono rimasti pressoché immutati. Continua a accompagnare degnamente le fave nelle scampagnate primaverili dei genovesi.
    Poco noto fuori dai confini regionali, questo salame era un tempo il preferito dai cambusieri delle navi per il suo tipo di lavorazione e per la scelta degli ingredienti che lo rendevano resistente all'azione del salmastro.
    La tradizione salumiera dell'alta val Polcevera è rappresentata da un artigianato derivante da forme produttive familiari.
    Secondo fonti orali, erano probabilmente stipulati dei veri e propri contratti di soccida: i salumieri acquistavano i vitelli e li consegnavano ad allevatori e contadini della zona di Sant'Olcese e dei comuni e delle valli limitrofe, perchè eseguissero la fase di ingrasso. Quando i bovini erano pronti per la macellazione, venivano nuovamente riacquistati in occasione delle fiere zootecniche.
    Il numero di salumieri di Sant'Olcese e di Orero si è ormai ridotto a tre: due a Sant'Olcese e uno a Orero.

Per offrire informazioni e servizi nel miglior modo possibile,questo sito utilizza cookie tecnici e analitici.
Per maggiori informazioni sui cookie e su come eventualmente disabilitarli vedi la privacy policy.